Tel: +39 0932 862613
Siamo un’azienda di consulenza da sempre vicina alle imprese che intendono valorizzare il proprio business in termini di produttività e competitività e rappresenta un supporto alle attività aziendali fornendo servizi alle principali aree operative d’impresa come organizzazione e sviluppo, qualità, sicurezza, formazione e tante altre ancora.
FINANZA AGEVOLATA & SVILUPPO D'IMPRESA
Favorire l’imprenditoria femminile e riequilibrare il quadro attuale è l’obiettivo dei nuovi incentivi finalizzati allo sviluppo e al consolidamento delle aziende agricole condotte e amministrate da donne. In particolare, la misura Più Impresa di Ismea prevede per le donne, senza limiti di età, e i giovani imprenditori agricoli, agevolazioni, che consistono in un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese ammissibili e in un mutuo a tasso zero per la restante parte, nei limiti del 60% dell'investimento. Inoltre, per sostenere lo sviluppo occupazionale femminile, resta operativo anche lo strumento Donne in Campo: Mutui a tasso zero fino a 300.000 euro per favorire l’imprenditoria femminile in agricoltura.
- Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili (costituite da meno di dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione o da costituirsi)
- Incentivi per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili (costituite da almeno dodici mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione).
a) compilazione della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 5 maggio 2022, per gli interventi per l’avvio di nuove imprese, e a partire dalle ore 10.00 del 24 maggio 2022, per gli interventi di sviluppo e consolidamento
b) presentazione della domanda di agevolazione, a partire dalle ore 10.00 del 19 maggio 2022, per gli interventi per l’avvio di nuove imprese, e a partire dalle ore 10.00 del 7 giugno 2022, per gli interventi di sviluppo e consolidamento delle imprese
SICUREZZA SUL LAVORO
-
Art 582 Lesioni penali
-
Art 583 Circostanze aggravanti. La sanzione varia in funzione della sua gravità
-
Art 589 Omicidio colposo
-
Art 590 Lesioni penali colpose
-
Art 437 Omissione dolosa di cautele antinfortunistiche
-
Art 451 Omissione colposa di cautele antinfortunistiche
CERTIFICAZIONI & SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE
Si tratta di due schemi concepiti per tenere sotto controllo gli impatti Ambientali dell’Organizzazione. Bensì entrambi i modelli hanno gli stessi obiettivi, principi, fanno riferimento al Sistema di Gestione Ambientale costituito dalla Politica, dalle procedure e dai controlli, hanno sicuramente delle differenze che vengono riportate di seguito:
- l’EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è un modello volontario creato dalla Comunità Europea al quale possono conformarsi le organizzazioni per gestire e valutare le proprie prestazioni ambientali e comunicare al pubblico (comunità e parti interessate) l’impegno e i risultati conseguiti nella prevenzione ambientale, la ISO 14001:2015 è un modello volontario che fissa i requisiti di un sistema di gestione Ambientale;
- la certificazione ISO 14001:2015 è uno standard internazionale e quindi riconosciuto in tutti i paesi, mentre l’EMAS è un regolamento Europeo e in quanto tale è riconosciuto solo in Europa;
- la Certificazione ISO 14001:2015 è rilasciata in ambito privato, da un ente di certificazione accreditato, mentre la Registrazione EMAS è affidata al Comitato Interministeriale per l’Ecolabel e l’Ecoaudit (ente pubblico) il quale si avvale della collaborazione dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA);
- con l’EMAS differenza della ISO 14001:2015, l’azienda deve rilasciare una Dichiarazione Ambientale che va diffusa pubblicamente, permettendo all’Organizzazione di essere trasparente nei confronti della collettività, a seguito della sua convalida l’azienda viene inserita nel registro EMAS quale riconoscimento per il suo impegno verso l’ambiente.
In linee generale il non rispetto dei CAM non può essere causa di esclusione dalle gare d’appalto, ma c’è da sottolineare il fatto che le stazioni appaltanti valutano l’opportunità di introdurre i criteri di selezione dei candidati previsti dal DM 29/01/2021, applicando i Criteri Ambientali Minimi (CAM) definiti per l’affidamento del servizio, al fine di raggiungere gli obiettivi definiti nell’ambito del Piano d’azione per la sostenibilità ambientale e quindi contenere gli impatti ambientali connessi alle attività di pulizia di edifici.
CERTIFICAZIONI FOOD
La maggior parte dei dettaglianti nei mercati odierni richiede determinati standard a garanzia di un'agricoltura sicura e sostenibile. La certificazione GLOBALG.A.P. è molto apprezzata in quanto dimostra la sostenibilità e la sicurezza alimentare in azienda. Rispettando gli standard GLOBALG.A.P., i produttori possono vendere i propri prodotti sia a livello locale che globale. La certificazione GLOBALG.A.P. offre, quindi, ai produttori una sorta di passaporto per il mercato globale. Lo standard principale GLOBALG.A.P., cioè la Sicurezza Integrata in Agricoltura, è disponibile per tre ambiti di produzione: coltivazioni (modificabile anche in fiori e piante ornamentali), zootecnia e acquacoltura.
5 vantaggi forniti dalla certificazione GLOBALG.A.P.
- Aggiungete valore ai vostri prodotti rispettando gli standard GLOBALG.A.P. riconosciuti a livello globale.
- Accedete a nuovi clienti, mercati, fornitori e dettaglianti a livello locale e globale.
- Riducete l'esposizione ai rischi di reputazione in materia di sicurezza alimentare e sicurezza dei prodotti.
- Aumentate l'efficienza della gestione e dei vostri processi aziendali.
- Ricevete un codice GLOBALG.A.P. (GGN) per una semplice identificazione e tracciabilità a livello interaziendale.
Il GRASP è un modulo aggiuntivo volontario e pronto all'uso concepito allo scopo di valutare le pratiche sociali nell'azienda agricola. Il catalogo dei requisiti è composto da 11 requisiti standardizzati che affrontano aspetti specifici della salute, della sicurezza e del welfare dei lavoratori oltre a un requisito SQ aggiuntivo. Il GRASP è progettato per estendere gli standard sociali della vostra certificazione GLOBALG.A.P.
Il GRASP non costituisce una parte obbligatoria della certificazione GLOBALG.A.P. accreditata. Il GRASP è un modulo aggiuntivo volontario, tuttavia i fornitori e/o i dettaglianti possono decidere di renderlo un requisito obbligatorio.
Questi Standards offrono vantaggi alle aziende che vogliono raggiungere un livello di qualità, sicurezza dei prodotti alimentari, mantenendosi competitivi sul mercato.
- L’approccio basato sul rischio consente valutazioni individuali del rischio e crea un focus sulle aree importanti per i processi unici di ogni azienda.
- Il sistema guida il miglioramento continuo: un’azienda valutata può migliorare ulteriormente le proprie prestazioni contribuendo a raggiungere il livello successivo nella gestione della sicurezza del prodotto e della qualità.
- I requisiti riducono i costi operativi e aumentano l’efficienza: Implementando i requisiti, le aziende migliorano i loro processi riducendo gli sprechi e i costi relativi a richiami, reclami, o prodotti rigettati e rilavorazioni.
- Aumento delle vendite: Le aziende certificate mantengono i clienti esistenti e ne acquisiscono di nuovi. Dimostrano di soddisfare le aspettative dei clienti e di essere un partner commerciale affidabile.