Tel: +39 0932 862613
GLOSSARIO
A-B
Opera nell’area della Formazione e della Consulenza dal 2005. È, inoltre, Provider ECM e Agenzia per il Lavoro Accreditata alla Regione Sicilia ed iscritta all'Albo Nazionale delle APL di ANPAL.
L’agenzia per il lavoro (abbreviazione APL), è un’impresa preposta all'attività di collocamento al lavoro. Svolge attività di somministrazione, intermediazione, ricerca e selezione del personale, formazione, orientamento professionale e attività di supporto alla ricollocazione professionale. Incrocia la domanda e l’offerta di lavoro e invia i dipendenti a favore delle società che ne fanno richiesta.
È un’attività regolata dalla legge e può essere esercitata solo da società regolarmente autorizzate dall’Agenzia Nazionale per le Politiche Attive.
L’Agenzia per il lavoro Accreditata alla Regione Sicilia e iscritta all'Albo Nazionale delle APL di ANPAL di Promotergroup S.p.A. è Alètheia s.r.l.
C-D
I DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) sono dispositivi di sicurezza sul lavoro utilizzati per la protezione individuale, destinati ad essere indossati e tenuti dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi, suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro. Secondo l'allegato VIII del D.Lgs. n. 81/08, sono classificati in base alla parte del corpo che proteggono. Alcuni esempi di dispositivi di protezione individuale sono i guanti, il casco, gli inserti auricolari e gli indumenti catarifrangenti.
I dispositivi di protezione individuale si differenziano dai dispositivi di protezione collettivi che proteggono più individui, come ad esempio una cabina isolante o un parapetto di protezione contro le cadute.
E-F
g-h
Green Recycling srl è una start up innovativa che rompe il mercato e realizza quello che fino ad oggi è stato considerato impossibile: un’agricoltura intensiva sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Green Recycling Intende realizzare un impianto innovativo adottando un nuovo processo per la separazione del materiale polimerico da scarti agricoli, detti “fratta del pomodoro estirpato dalle serre”; gli scarti che vengono bruciati illegalmente provocano le fumarole velenose.
Promotergroup S.p.A. ha sviluppato il progetto che è stato già finanziato da Invitalia tramite la misura Smart & Start e l’impianto è attualmente in fase di realizzazione e sarà attivo entro 1 anno.
Approfondisci Green Recycling: https://www.green-recycling.it/
HACCP è l’acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Point (analisi dei pericoli e punto critico di controllo) e identifica un metodo di autocontrollo igienico che ogni operatore nel settore della produzione, trasformazione, deposito, manipolazione, ecc. di alimenti deve mettere in atto, al fine di analizzare e stimare rischi e pericoli specifici (microbiologici, chimici e/o fisici) che possono determinare la non sicurezza degli alimenti. L'HACCP consente di tutelare la salute del consumatore. La formazione è indispensabile per rendere l'operatore consapevole di tutte le procedure HACCP.
i-l
Per infortunio sul lavoro si fa riferimento ad un danno alla salute del lavoratore che avviene per incidente e ne limita la funzionalità lavorativa. Si ha infortunio quando si verificano contemporaneamente tre caratteristiche: è prodotto da una causa violenta, provoca una lesione, è correlato all’attività lavorativa. Il danno è coperto da assicurazione INAIL.
Il D. Lgs. n. 81/2008 – Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro – dedica il Titolo II ai luoghi di lavoro. Il luogo di lavoro è qualsiasi posto nel quale concretamente si svolge l’attività lavorativa. Comprende uno spazio fisico, come per esempio la sede di un’azienda, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro.
m-n
La Marcatura CE è l’indicazione di conformità del prodotto ai requisiti essenziali di sicurezza, salute e tutela dell'ambiente previsti dalle direttive o regolamenti comunitari pertinenti.
È richiesta per i prodotti realizzati ovunque nel mondo e commercializzati all'interno dell'UE. La marcatura CE è un obbligo del produttore, se ha la sede in Europa o dell’importatore, se il produttore ha sede fuori della Unione Europea, oppure del mandatario, nominato da produttore.
Il marchio riportante le lettere “CE” va apposto sul prodotto. Nel caso ciò non fosse possibile, a causa di piccole dimensioni, va posizionato sull’eventuale imballaggio e sull’eventuale documentazione di accompagnamento.
O-P
Il pericolo è tutto ciò che può causare un danno: la proprietà o la qualità di una fonte (processo, attrezzatura, strumento, sostanza, agente chimico o fisico, ecc.) in grado di causare un danno alle cose o agli individui.
L’art. 2, lettera r, del decreto 81/08 definisce il concetto di pericolo in questo modo: “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni”.
Sia i lavoratori che i datori di lavoro hanno la responsabilità di lavorare in sicurezza e di non mettere in pericolo gli altri, di conoscere i diritti e di partecipare all'attuazione di misure preventive.
Q-R
Il rischio è un concetto probabilistico, è la probabilità che accada un certo evento capace di causare un danno alle persone. Più precisamente, per rischio s’intende il prodotto dell’entità di un pericolo per la probabilità che l’evento pericoloso si verifichi, quindi la probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione al pericolo. Si differenzia dal concetto di pericolo. Nel caso del pericolo si è in presenza di fattori capaci di provocare un potenziale danno, mentre nel caso del rischio esiste la probabilità che si presenti un danno a causa dell'impiego o della esposizione ad un fattore e/o agente.
S-T
La definizione di "sostanza pericolosa" in ambito europeo e nazionale fa riferimento ai criteri di classificazione e, ovvero a principi convenzionali armonizzati attraverso provvedimenti normativi.
Viene classificata come sostanza pericolosa qualsiasi liquido, gas o solido che è in grado di provocare lesioni o danni a persone e/o cose. Alcune sostanze altamente pericolose, come ad esempio l’amianto, sono ormai vietate o rigorosamente controllate. Nel loro lavoro quotidiano, milioni di lavoratori in Europa vengono esposti a sostanze pericolose che possono provocare gravi lesioni o la morte per cause di vario genere.
Il Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro definisce la sorveglianza sanitaria come l'insieme delle procedure mediche, finalizzate a tutelare lo stato di salute e sicurezza dei lavoratori, tenendo conto dei fattori di rischio professionale e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa.
La Sorveglianza Sanitaria applicata alla medicina del lavoro ha la finalità di valutare l’idoneità lavorativa relativamente ad una determinata mansione alla quale sono correlati degli specifici rischi.
Per tossicità acuta s’intende la proprietà di una sostanza o miscela di produrre effetti nocivi che si manifestano in seguito alla somministrazione per via orale o cutanea di una dose unica o di più dosi ripartite nell’arco di 24 ore, o in seguito ad una esposizione per inalazione di 4 ore.
Tutte le sostanze possono provocare un danno su un organismo vivente, quello che permette di identificare una sostanza come tossica è la dose che provoca effetti nocivi.