Lunedì, 28 Aprile 2025 14:50

Intelligenza artificiale, salute e sicurezza sul lavoro: una nuova sfida per imprese e lavoratori

Oggi, 28 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro promossa dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), siamo chiamati a riflettere su un tema tanto attuale quanto complesso: come stanno cambiando i luoghi di lavoro sotto la spinta della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale.

Il mondo produttivo sta vivendo una vera rivoluzione. Tecnologie come la robotica collaborativa, i sistemi di monitoraggio intelligente, la realtà virtuale per la formazione e la gestione algoritmica delle attività promettono di ridurre l’esposizione ai rischi, prevenire infortuni e migliorare la qualità della vita lavorativa. Non si tratta più solo di automazione dei compiti ripetitivi: oggi l'intelligenza artificiale aiuta a monitorare in tempo reale condizioni ambientali e parametri fisiologici dei lavoratori, ad anticipare guasti e anomalie, a simulare situazioni di emergenza migliorando la prontezza delle risposte.

Secondo il rapporto pubblicato dall’OIL per questa Giornata, l’adozione di tecnologie digitali, se guidata con intelligenza, può portare benefici tangibili: luoghi di lavoro più sicuri, lavoratori più protetti, imprese più resilienti. Tuttavia, questo stesso processo apre scenari nuovi, che non possono essere ignorati. L'iper-sorveglianza tramite sensori e dati biometrici, il sovraccarico cognitivo dovuto alla gestione di flussi informativi sempre più complessi, l’aumento dei ritmi produttivi, il rischio di nuove disuguaglianze legate al divario digitale sono sfide concrete che le imprese devono affrontare con responsabilità.

Non è sufficiente introdurre, dunque, solo nuove tecnologie. Occorre costruire una vera cultura della sicurezza digitale, capace di integrare innovazione e tutela della persona. L’OIL invita a un approccio proattivo, in cui l'aggiornamento delle competenze dei lavoratori, la valutazione continua dei nuovi rischi e il coinvolgimento attivo di chi opera ogni giorno nei luoghi di lavoro diventino elementi imprescindibili. La tecnologia, sottolinea il rapporto, deve essere uno strumento per valorizzare il lavoro umano, non per indebolirlo o disumanizzarlo.

Le imprese che vorranno essere protagoniste della trasformazione dovranno saper bilanciare efficienza e rispetto dei diritti, performance e benessere, crescita economica e sostenibilità sociale. Investire in sicurezza oggi significa, più che mai, investire in innovazione responsabile.

In questo 28 aprile, guardando al futuro, Promotergroup S.p.A., rinnova l’impegno a mettere la persona al centro anche nell’era delle macchine intelligenti. Perché nessun algoritmo potrà mai sostituire il valore della salute, della dignità e della sicurezza sul lavoro.

Per saperne di più, è possibile consultare il Rapporto OIL 2025 dedicato a "Rivoluzionare la salute e la sicurezza sul lavoro" qui.

 

Ultima modifica il Lunedì, 28 Aprile 2025 14:57